
Acquistare olio da un produttore locale vuol dire conoscerlo, seppur virtualmente, per nome e instaurare un piacevole rituale che consente al consumatore di avere precise garanzie riguardo alla qualità e alla freschezza di quanto porta in tavola, approfondendo la propria comprensione dell’intero processo produttivo, dalla raccolta fino alla commercializzazione del prodotto.
Il piccolo produttore locale punta sulla qualità del suo prodotto piuttosto che sulla quantità. Un cibo è buono quando ha un ottimo sapore ma soprattutto quando viene realizzato a partire da materie prime di qualità e con tecniche di produzione che non ne alterino le qualità organolettiche.
Sapere esattamente da dove arrivano le materie prime e come sono state trasformate per realizzare il prodotto che si intende mangiare rende la scelta d’acquisto più consapevole e etica.
Acquistare da piccoli agricoltori locali significa valorizzare il lavoro e la passione di un lavoratore che con molta probabilità ha imparato un mestiere di famiglia, tramanda una tradizione antica, crede nei valori della tradizione e desidera tramandarli alle generazioni future.
I piccoli produttori investono le proprie risorse economiche nel territorio, creano maggiori opportunità lavorative per loro e per i collaboratori. Sostenere un piccolo produttore locale significa, quindi, sostenere la comunità nella quale vive.
Dal piccolo produttore si possono trovare varietà di prodotto particolari o poco diffuse, autoctone e genuine. Coltivare le varietà locali e autoctone ossia quelle specie originarie di un dato luogo, e che ne compongono la flora originaria, permette loro di preservare la biodiversità. Esse rappresentano un patrimonio culturale e gastronomico inestimabile, sono la testimonianza di sapori e tradizioni antiche.
Sostenere l’agricoltura locale significa diventare dei consumatori più consapevoli, favorire un sistema alimentare più sostenibile e rafforzare il tessuto sociale e economico delle comunità.
Share this page